Guarda e rispondi
A che cosa serviva il Tempio dei Dioscuri?
Che cos'era il rostro?
Dove si trovava il tribunale?
Legenda
Questo tempio fu eretto in onore di Giulio Cesare dopo la sua morte, quando i Romani iniziarono a venerarlo come un dio.
Questo arco fu fatto erigere dall'imperatore Augusto per celebrare le sue vittorie.
Il tempio di Vesta, dea della terra, del fuoco e della casa, aveva una caratteristica forma circolare.
Il tempio di Castore e Polluce era utilizzato come luogo in cui avvenivano operazioni finanziarie (ad esempio i prestiti), ma anche come ufficio in cui si compivano le misurazioni del peso e delle lunghezze.
La Basilica Giulia fu costruita sotto Giulio Cesare. L'ampio spazio nel centro della basilica è chiamato "navata". Intorno alla navata si sviluppavano porticati su due piani. La basilica era la sede di un importante tribunale.
Il Rostro era una tribuna da cui, nel Foro, gli oratori facevano discorsi pubblici. La tribuna aveva il nome di rostro, cioè sperone di nave, perchè originariamente venne adornata con i rostri delle navi prese ai nemici dei Romani.
Era la grande fogna di Roma, costruita nel VI secolo a.C.
Nell'antica Roma un torrente chiamato Velabrum, scorreva attraverso il foro. Venne allora eretto un altare per adornare la dea del torrente: Venere Cloacina. Il torrente, in seguito, fu scoperto e rappresentava il principale canale della città.
Era l'edificio in cui si riuniva il Senato.
Basilica Emilia. Posta di fronte alla Basilica Giulia, come quella era ricca di colonne e porticati: era sede di un tribunale e luogo di ritrovo per i mercanti e la popolazione in genere.
Descrizione
Foro (l’equivalente dell’agorà greca) il centro della vita politica e commerciale.